Presso la sede della Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana si è tenuto un importante incontro tra i rappresentanti della Can Costiera, il Ministero della Coesione e dello Sviluppo Regionale e il Fondo Sloveno per lo Sviluppo Regionale (SRRS). L'argomento centrale dei colloqui è stato l'aggiornamento sulle novità offerte dall'SRRS per il territorio dov’è presente la comunità autoctona italiana e la ricerca di modi più efficaci per il loro coinvolgimento nelle procedure di ottenimento dei fondi del Fondo Sloveno per lo Sviluppo Regionale.
I rappresentanti del Fondo Sloveno per lo Sviluppo Regionale hanno presentato i bandi attuali e le prossime opportunità volte a promuovere lo sviluppo nelle aree in cui vivono gli appartenenti della comunità nazionale italiana. L'accento è stato posto sull'adeguamento dei programmi e delle procedure per renderli più accessibili e orientati alle esigenze e alle sfide specifiche della comunità nazionale italiana nonché sulle sinergie da mettere in campo congiuntamente.
Da parte della CAN Costiera è stato espresso il desiderio di una cooperazione più attiva e di una migliore comprensione delle opportunità offerte dall'SRRS ed è stato proposto anche lo studio di nuovi strumenti finanziari adatti alla nostra realtà. Entrambe le parti hanno concordato sull'importanza di un dialogo regolare e di uno scambio di informazioni, che sarà fondamentale per la preparazione e l'attuazione di successo di progetti che contribuiranno allo sviluppo sostenibile del territorio costiero e rafforzeranno l'identità della comunità nazionale italiana.
L'incontro è stato valutato come costruttivo e come un passo avanti verso una cooperazione più efficace tra la CAN Costiera e le istituzioni statali nello sfruttamento del potenziale di sviluppo della regione.