X Convegno sul Bilinguismo: un impegno condiviso per la valorizzazione linguistica

19 maggio 2025

Il 14 maggio si è tenuto il decimo Convegno sul Bilinguismo, organizzato dal Ministero della Pubblica Amministrazione della Repubblica di Slovenia. L’evento si è svolto presso il Comune Città di Capodistria e ha rappresentato un'importante occasione di confronto e collaborazione tra le istituzioni impegnate nella promozione del bilinguismo nei territori nazionalmente misti della RS.

La decima edizione ha evidenziato l’impegno costante e la sensibilità del Ministero verso le tematiche linguistiche, nonché la crescita del Convegno, che coinvolge ogni anno un numero sempre maggiore di enti e realtà istituzionali.

Chiara Vianello, dell’Ufficio per il Bilinguismo della CAN Costiera, ha presentato il progetto Interreg Italia–Slovenia “CrossTerm – Crossborder standardization of institutional terminology”, che punta a migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi linguistici nella pubblica amministrazione, attraverso strategie e strumenti comuni per la standardizzazione della terminologia giuridico-amministrativa nelle lingue dell’area di Programma. Il progetto intende favorire un uso più coerente ed efficace del linguaggio istituzionale, promuovendo operatività multilingue e mediazione interlinguistica.

Damian Fisher, Presidente della Commissione Toponomastica del Comune di Capodistria, ha illustrato il lungo processo che ha portato alla realizzazione e all’installazione delle targhe con gli odonimi storici della città, un’iniziativa che contribuisce alla valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico locale.

Il Sindaco del Comune di Globasnica, nonché Presidente della Comunità degli Sloveni della Carinzia e del Consiglio sloveno della Comunità nazionale slovena presso il Cancelliere federale e la Conferenza permanente dei Presidenti dei Consigli di tutte le minoranze autoctone in Austria, Bernard Sadovnik, ha infine condiviso riflessioni sull’importanza e sulle sfide del bilinguismo nei comuni bilingui.

I partecipanti hanno sottolineato il valore della continuità di questi incontri, che ogni anno rafforzano il dialogo tra le comunità e confermano l’importanza del bilinguismo come strumento di coesione e arricchimento culturale.